Il Sistema che blinda la tua azienda dalle sanzioni HACCP e Sicurezza sul lavoro

Nuovo Decreto Sicurezza: o sei tracciato, o le inadempienze saranno alla luce del sole

Decreto legge sicurezza in bozza

Aggiornamento al Tavolo Sicurezza – 09/09/2025, bozza

Se domani entrasse un ispettore in azienda, in 10 secondi capirebbe se la tua formazione è davvero tracciata.

Perché? Perché la bozza di decreto porta la sicurezza su un terreno nuovo: dati, prove e tracciabilità.

Tradotto: non basta fare, devi poter dimostrare subito.

Cosa cambia davvero (in pratica)

1) Formazione tracciabile e digitale

Si punta all’uso di strumenti come Fascicolo Lavorativo del Cittadino e piattaforme digitali per certificare la formazione. Niente più “cartelline vaghe”: conta il registro digitale e la sua aggiornabilità.

2) Violenza e molestie nel D.Lgs. 81/08


Il tema entra nel Testo Unico. Per l’azienda significa: policy dedicate, procedure chiare, canale di segnalazione, formazione specifica a manager, preposti e lavoratori.

3) Formazione efficace e continuo aggiornamento


Il decreto spinge su percorsi di consapevolezza del rischio e aggiornamenti coerenti con nuove tecnologie e nuove organizzazioni del lavoro. Non solo “ore in aula”, ma evidenze di apprendimento.

Messaggio chiave del nuovo DL: sicurezza = processo documentato. Se non è tracciato, non esiste

Se hai un’azienda con  dipendenti, ecco a cosa devi fare attenzione:

  • Sanzioni & sospensione: senza registro digitale e prove immediate, il rischio sale.
  • Contenziosi e reputazione: assenza di policy anti-molestie = rischio legale e d’immagine.
  • Assicurazioni: senza evidenze puntuali, la copertura può diventare un terreno scivoloso.

Le 7 mosse da fare entro 7 giorni

  1. Audit lampo: chi, cosa, quando—mappa scadenze e attestati (validità, aggiornamenti).
  2. Registro digitale: attiva/subito un tracciamento unico della formazione (ruoli, ore, esiti).
  3. Policy Anti-Molestie: approva documento, workflow segnalazioni, ruoli e tempi di gestione.
  4. Ruoli e responsabilità: DL, RSPP, RLS, preposti—formalizza gli incarichi e la formazione .
  5. Sorveglianza sanitaria: calendarizza con il Medico Competente, idoneità e richiami programmati.
  6. Se hai un’azienda edile, cantieri: POS/PSC, nomine, formazione specifica, preposto sempre presente e tracciato.
  7. Ristorazione: HACCP aggiornato, registri, rintracciabilità, layout con Piano di Emergenza ed evacuazione .

“Solo una bozza”: ha senso muoversi adesso?

Sì. Per tre motivi:

  • Tempo: implementare tracciabilità richiede setup (processi, persone, tool).
  • Vantaggio: arrivi pronto quando il testo sarà ufficiale, evitando corse (e errori).
  • Costo opportunità: ogni mese senza prove solide aumenta il rischio di stop e sanzioni.

Quanto costa NON farlo

  • Sanzioni e possibili sospensioni dell’attività.
  • Fermi produzione/servizio e perdita di fatturato.
  • Danno reputazionale e contenziosi (specie su molestie/ambiente di lavoro).
    Il punto non è “quanto costa adeguarsi”, ma quanto costa non essere in regola quando bussano alla porta.

Nota: Il DL è una bozza; seguirà l’iter parlamentare. In seguito ci saranno aggiornamenti

Alla prossima!

 

Fabio

Nuovo Decreto Sicurezza: o sei tracciato, o le inadempienze saranno alla luce del sole Leggi tutto »

Patente a punti nei cantieri 2024: cos’è, come funziona, ultime novità

La Patente a punti nel settore edile: Un rischio da non sottovalutare

Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili dovranno affrontare una nuova sfida: la patente a punti. Questo nuovo sistema, previsto dal Dlgs 81/2008, non è soltanto un ulteriore obbligo burocratico, ma rappresenta un cambiamento fondamentale nella gestione della sicurezza nei cantieri. Per gli imprenditori edili, è una questione di vita o di morte… aziendale.

Perché la Patente a Punti è un punto dolente?

Ogni imprenditore edile sa quanto sia complesso gestire un cantiere. Tra scadenze stringenti, fornitori da coordinare e budget da rispettare, il tema della sicurezza potrebbe sembrare solo un’altra voce in una lunga lista di obblighi. Tuttavia, ignorare o sottovalutare questo aspetto può portare a conseguenze devastanti.

La patente a punti rappresenta un cambiamento epocale nel settore edile. Non si tratta solo di un documento che deve essere esibito, ma di un vero e proprio “termometro” della conformità alla normativa in materia di sicurezza. Ogni violazione, infatti, comporta una decurtazione di punti e, di conseguenza, un aumento del rischio per l’impresa di essere sanzionata o, nel peggiore dei casi, di vedersi sospendere l’attività.

La Patente a Punti: Come funziona

L’imprenditore dovrà accertare prima di tutto di essere in possesso dei requisiti per poter presentare la domanda per il rilascio attraverso il portale  dell’ispettorato nazionale del lavoro e dovrà caricare questa documentazione:

·       Iscrizione alla camera di commercio o la sua autocertificazione

·       Essere in possesso del DURC regolare o la sua autocertificazione

·       Essere in possesso del DVR aggiornato

·       Aver designato il RSPP

Ovviamente se qualcuna di queste dichiarazioni dovesse essere falsa, si procederà immediatamente alla revoca.

In questo inferno, vengono premiate le aziende in possesso dell° attestazione SOA di III che sono esentate dal possesso della patente a punti.

Oltre a loro sono anche esclusi tutti coloro che operano nell’ambito di forniture e prestazioni di carattere intellettuale.

Al rilascio della patente, ogni impresa riceverà 30 crediti. Questo punteggio è il punto di partenza, ma può essere incrementato o diminuito in base al rispetto delle normative. È qui che entrano in gioco i veri punti dolenti: le multe, le sanzioni e la sospensione del cantiere. Per ogni violazione delle norme in materia di sicurezza, i punti verranno decurtati. E se il punteggio scende sotto i 15 crediti, l’impresa non potrà più operare nei cantieri temporanei o mobili.

Le conseguenze del mancato rispetto della sicurezza: multe, sanzioni e sospensioni

Per un imprenditore edile, il mancato rispetto delle normative sulla sicurezza non è solo una questione di conformità burocratica: è una questione di sopravvivenza. Le violazioni più gravi, infatti, possono portare a:

1. Multe Salatissime: Il sistema delle multe legato alla patente a punti è particolarmente severo. Una sanzione amministrativa del 10% del valore dei lavori, con un minimo di 6.000 euro, può essere un duro colpo per molte imprese, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni. Queste multe, non solo incidono sul bilancio aziendale, ma possono anche compromettere la reputazione dell’impresa agli occhi dei clienti e dei committenti.

2. Esclusione dai Lavori Pubblici: Perdere punti sulla patente a causa di violazioni della sicurezza può significare essere esclusi da bandi e appalti pubblici. E per un’impresa che lavora prevalentemente nel settore pubblico, questo può essere devastante. Non poter partecipare ai lavori pubblici può significare perdere contratti vitali, con conseguenze gravi sul flusso di cassa e, in ultima analisi, sulla sopravvivenza stessa dell’impresa.

3. Sospensione dei Lavori: Se il punteggio della patente scende sotto i 15 crediti, l’impresa non può più operare nei cantieri temporanei o mobili. Questo significa che qualsiasi lavoro in corso potrebbe essere sospeso, con danni economici incalcolabili. I contratti potrebbero essere annullati, le penali potrebbero essere applicate, e i clienti potrebbero rivolgersi altrove, danneggiando irreparabilmente la reputazione dell’impresa.

Il Dolore di una multa: Quando ogni euro conta  per la tua impresa!

Immagina di essere nel pieno di un progetto importante, magari un grande cantiere per la costruzione di un edificio pubblico. Tutto sembra andare per il meglio, fino a quando un ispettore della sicurezza non rileva una violazione. Potrebbe trattarsi di una mancata formazione adeguata per uno dei tuoi operai o di un’attrezzatura non conforme. La sanzione arriva e, in un attimo, ti trovi a dover pagare una multa del 10% del valore del contratto.

Questa multa non solo rappresenta un’enorme perdita finanziaria, ma può anche causare ritardi nei lavori e compromettere la tua capacità di completare il progetto entro i tempi previsti. E, come ben sai, i ritardi nei cantieri si traducono in ulteriori costi, perdite di reputazione e, in alcuni casi, in vere e proprie cause legali.

La Paura di essere tagliato fuori: L’Esclusione dai Lavori Pubblici

Per molte imprese edili, lavorare nel settore pubblico è una fonte di guadagno stabile e sicura. Ma cosa succede se la tua patente a punti viene decurtata a tal punto da non poter più partecipare agli appalti pubblici?

Essere tagliati fuori dai lavori pubblici significa perdere una delle fonti di reddito più importanti. Questo può portare alla perdita di contratti, alla riduzione del personale e, in casi estremi, alla chiusura dell’attività. Per un imprenditore, questa è una delle peggiori paure. La reputazione costruita in anni di lavoro può essere distrutta in pochi mesi a causa di una mancata conformità alle normative sulla sicurezza.

Sospensione del cantiere: Il Punto di rottura

La sospensione del cantiere è forse il peggior incubo per un imprenditore edile. Quando un ispettore decide di fermare i lavori a causa di violazioni gravi della sicurezza, le perdite sono incalcolabili. Il cantiere fermo comporta costi aggiuntivi per l’impresa, ritardi nella consegna, e, cosa più importante, la perdita di fiducia da parte dei clienti.

Pensiamo a un’impresa che si vede sospendere un cantiere perché il punteggio della patente è sceso sotto i 15 crediti. Non solo l’impresa deve affrontare i costi di fermo del cantiere, ma anche la possibilità di perdere l’intero contratto, se non completato almeno il 30% dei lavori. Il danno reputazionale può essere irreparabile, e l’impresa potrebbe avere difficoltà a trovare nuovi clienti in futuro.

Ma esiste un modo per recuperare i crediti DECURTATI?

Certo che si!

Nei casi in cui il punteggio della patente scenda al di sotto dei 15 crediti, il recupero fino a 15 crediti è subordinato alla valutazione di una COMMISSIONE TERRITORIALE composta da rappresentanti di INL e INAIL (invitati a partecipare rappresentanti delle ASL e RLST), tenuto conto di:

–            adempimento dell’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, da parte dei soggetti responsabili di almeno una delle violazione di cui all’All. I bis nonchè dei lavoratori occupati nel cantiere (o nei cantieri) in cui si è verificata la violazione stessa

–            eventuale realizzazione di uno o più investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro secondo quanto indicato dall’art. 5 co. 2 del DM

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro può sospendere, in via cautelare, la patente.

Ma ora vediamone i vantaggi, si ce ne sono diversi, e sono tutti modi per aumentare la credibilità e la fiducia della tua impresa.

Si possono ricevere crediti grazie alla storicità dell’azienda, ovvero fino a 30 crediti complessivi (di cui fino a 10 attribuiti al momento del rilascio della patente)

CREDITI ULTERIORI: Fino a 40 crediti attribuibili per attività, investimenti o formazione, sia in materia di salute e sicurezza sul lavoro (fino a 30 crediti) che in altri ambiti (fino a 10 crediti)

Approfondiamo il punto della Storicità dell’azienda

STORICITA’ DELL’AZIENDA (10 + 20 = 30)

In assenza di provvedimenti di decurtazione del punteggio, attribuzione di 1 credito per ciascun biennio successivo al rilascio della patente, fino a un massimo di 20 crediti (anno 2024 –> anno 2064).

Nel caso di contestazione di una o più violazioni di cui all’art. I bis, l’incremento è sospeso fino alla decisione definitiva sull’impugnazione.

Fa eccezione il caso in cui, dopo l’accertamento, sia conseguita l’asseverazione del MOG rilasciata dall’Organismo Paritetico

Nel caso di provvedimento definitivo per una o più violazioni dell’allegato I bis, l’incremento non si applica per un periodo di 3 anni decorrente dalla definitività del provvedimento stesso

 

Abbiamo anche altri modi per aumentare i crediti dell’azienda.

ATTIVITA’, INVESTIMENTO O FORMAZIONE (30 + 10= 40)

Fino a 30 CREDITI attribuiti per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 5 co. 2 DM), tra i quali:

–            Certificazione UNI ISO 45001 (SGSL) – 5 crediti

–            Asseverazione MOG da parte di Organismo Paritetico – 4 crediti

–            Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza, ulteriore a quella obbligatoria (partecipazione di almeno 1/3 dei lavoratori occupati ad almeno 4 corsi di formazione nell’arco di 3 anni) – 6 crediti

–            Formazione di cui sopra che coinvolga almeno il 50% dei lavoratori stranieri occupati – 8 crediti

 

ATTIVITA’, INVESTIMENTO O FORMAZIONE (30 + 10= 40)

Fino a 10 CREDITI attribuiti in ambiti diversi da quello della salute e sicurezza (art. 5 co. 3 DM), tra i quali:

· Dimensione dell’organo aziendale (si computano tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, ad eccezione di contratti a termine di durata inferiore a 6 mesi, non si computano lavoratori in somministrazione presso l’utilizzatore):

–            Imprese che occupano fino a 15 dipendenti: 1 credito

–            Imprese che occupano da 16 a 50 dipendenti – 2 crediti

–            Imprese che occupano più di 50 dipendenti – 4 crediti

· Riconoscimento, da parte della Cassa Edile/Edilcassa, dell’incentivo previsto per la denuncia di operai di 1° livello (in forza da oltre 18 mesi) in numero non superiore a 1/3 del totale degli operai in organico – 2 crediti

· Possesso dei requisiti reputazionali (valutati in base a indici, qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili e in base anche ad accertamenti definitivi) che esprimono l’affidabilità dell’impresa in fase esecutiva, il rispetto della legalità e degli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale, di cui all’art. 109 del Codice dei contratti pubblici – 2 crediti

· Certificazione del regolamento interno delle società cooperative (art. 6 legge n. 142/2001) – 2 crediti

 

Altri modi per aumentare la propria credibilità e rafforzare il proprio BRAND

ATTIVITA’, INVESTIMENTO O FORMAZIONE (30 + 10= 40)

TEMPI E MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI:

·       Al momento di presentazione della domanda per il rilascio della patente, se già si possiede il relativo requisito

·       Mediante aggiornamento del punteggio della patente, se il requisito viene conseguito dopo la data di presentazione della domanda (trasmissione in via telematica della relativa documentazione)

N.B. Per i requisiti costituiti da CERTIFICAZIONI CON VALENZA PERIODICA, l’eventuale PERDITA del requisito comporta la SOTTRAZIONE dei relativi crediti

Ma i tuoi clienti/committenti quali vantaggi possono avere?

CONTROLLO DELLA PATENTE DA PARTE DEL COMMITTENTE

Il committente verifica il possesso della patente o del documento equivalente nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto, ovvero, dell’attestazione di qualificazione SOA (modificato l’art. 90 del TUSL)

–            Sanzione amministrativa in capo al committente da 711,92 a 2.562,91 euro

–            Tra i documenti da inviare all’amministrazione concedente è ricompresa anche la dichiarazione attestante la verifica della patente

Quindi, come avrai ben capito, essere in regola, non solo conviene a te come imprenditore, ma tutela anche il tuo committente, questa sarà la tua vera FORZA che aumenterà nel tempo mantenendo i requisiti per mantenere la preziosa patente a crediti.

Alla prossima

Fabio

Patente a punti nei cantieri 2024: cos’è, come funziona, ultime novità Leggi tutto »

Dati dal Ministero delle Politiche Sociali + 126% Ispezioni sicurezza sul lavoro

Ispettorato Nazionale del lavoro , +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024

E fu così che in Italia, il ministro #Marina Calderone in virtù dei dati peggiorativi in materia di infortuni sul lavoro nel mondo edile, decide di dare una ulteriore sferzata con i controlli derivanti dall’ispettorato del lavoro.

La conferma resta evidente attraverso i dati raccolti e pubblicati sul sito del #Ministero del lavoro e delle politiche sociali, una crescita del 59% del numero delle ispezioni, un picco del 126% per quelle in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Governo Meloni sembra essere sensibile al tema, così come si evince dai dati oggettivi, l’investimento del Governo è tutt’ora sostanziale, continuano le assunzioni degli ispettori del lavoro per intensificare ancor di più i controlli.

Ma non tutto il male vien per nuocere, guardiamo il tutto non dal solito punto di vista dell’italiano medio:

Ecco un nuovo modo per ostacolare il modo di fare impresa , un nuovo modo per tassarci, come se non fosse già sufficiente la pressione fiscale.

Altri costi che si aggiungono per gli imprenditori….

Caro imprenditore, partiamo dal fatto che i “costi” o meglio dire l’investimento sulla sicurezza sul lavoro è sempre esistito dal #Decretolegislativo626/94 sino ad oggi con il Testo Unico decreto legislativo 81/08, quindi non è nato ieri.

Ti faccio questa osservazione per dirti che le ispezioni tendono ad intensificarsi nel tempo per impedire gli infortuni sul lavoro che vanno a gravare sul PIL del PAESE ITALIANO.

Per la nostra nazione, mettendo da parte il valore morale intrinseco, resta un costo enorme da sostenere.

Pertanto è interesse dello stato abbattere questi costi, perché ne consegue una competitività a livello nazionale.

Adesso vediamo cosa c’è dall’altro lato della medaglia.

Cosa c’è di buono in tutto questo per gli imprenditori edili?

Per chi è un imprenditore a cui piace fare impresa seriamente, capirà che i controlli delle istituzioni restano e diverranno sempre più un vantaggio per chi vuole crescere su questo settore in maniera sana.

Adesso seguimi e facciamo le dovute considerazioni:

  • Lotta estrema al lavoro nero

Cosa ne consegue?

 

Che l’imprenditore che assume regolarmente viene premiato in quanto chi presta manodopera illegalmente non riesce più a fare prezzi stracciati perché non rientra più con margini.

  • Il ritorno dell’investimento sulla sicurezza sul lavoro

L’investimento che hai fatto nella tua azienda, a partire da tutti gli obblighi formativi, alle visite mediche, alla redazione del piano di emergenza, alle regolari assunzioni, alla redazione del DVR…

Ti ha fatto tenere sul tuo conto corrente svariate migliaia di euro.

  • L’utile aziendale

L’ assenza di multe ti porta un vantaggio competitivo sul cash flow rispetto ai tuoi concorrenti di mercato che hanno subito le sanzioni (che non sono ne detraibili ne deducibili).

  • Acquisizione di nuove commesse

L’utile su ogni commessa ti permette di acquisire commesse sempre più grandi, innalzare il tuo standard e fornire un servizio/prodotto sempre competitivo e di altissimo livello.

L’acquisizione della certificazione ISO 9001 e ISO 45000 ti permette di certificare questi standard sulla sicurezza sul lavoro e ti permette di accedere a sgravi fiscali non indifferenti, soprattutto nel panorama italiano.

Scrivici su [email protected] per saperne di più gratuitamente.

 

  • Farti affiancare da un bravo consulente della sicurezza sul lavoro

Ti porta ad  avere vantaggi competitivi aziendali sulla tua nicchia, in molti settori il momentum è un fattore determinante

  • L’avvento della Patente a Punti

Con l’inserimento del nuovo sistema telematico della patente a punti, entra in gioco un nuovo indicatore di affidabilità e di fiducia che i tuoi committenti potranno verificare se hai investito correttamente sulla sicurezza sul lavoro

  • Le gare pubbliche

La patente a punti, certificazioni ISO aumentano la probabilità  di vincere gare che non si basano solo e soltanto sull’offerta economicamente più vantaggiosa, ma ti portano punti extra che ti permettono di portare a casa la commessa oppure no.

Tutti i punti suddetti, ti portano verso una sola strada:  AD EMERGERE DALLA FOLLA!

E diventare il LEADER di mercato.

E potrei continuare ancora…..

 

Se vuoi essere affiancato da veri professionisti, non devi fare altro che scriverci su: [email protected]

 

Al tuo successo!

Fabio

Dati dal Ministero delle Politiche Sociali + 126% Ispezioni sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Morte in cucina nei Food and Beverage: perché la sicurezza alimentare non è un optional

Caro ristoratore,

Immagina questa scena: un cliente entra nel tuo ristorante, ordina un piatto di gnocchi o un dolce alla frutta secca. È felice, rilassato, sta vivendo un momento di piacere. Pochi minuti dopo, però, tutto cambia. Il respiro si fa affannoso, il viso si gonfia, la gola si chiude. Lo shock anafilattico non perdona, e in pochi istanti la situazione precipita.

Può succedere. Ed è già successo. Due vittime recenti – una bambina di nove anni e una turista inglese di 14 – sono decedute dopo aver ingerito alimenti contenenti allergeni letali per loro. La domanda è: chi avrebbe dovuto proteggerle? E soprattutto, come possiamo evitare che accada di nuovo?

Non fa differenza se possiedi un ristorante, un bar, un albergo, una pizzeria, siamo tutti nella stessa barca, con gli stessi obblighi e leggi che servono per tutelare il consumatore.

Ma analizziamo meglio cosa accade tutti i giorni nelle nostre attività imprenditoriali.

1- Il problema: la mancanza di consapevolezza nella ristorazione

Il settore della ristorazione è ancora troppo impreparato nella gestione delle allergie alimentari. Eppure, la normativa è chiara: dal 2015 è obbligatorio segnalare gli allergeni presenti nei piatti serviti. Ma quante attività lo fanno davvero nel modo giusto?

Il problema non è solo la mancata segnalazione, ma anche la scarsa preparazione del personale. Spesso né il cliente né il ristoratore conoscono la reale differenza tra allergia e intolleranza. Si tende a confondere i due termini, senza sapere che, mentre un’intolleranza provoca disturbi più o meno gestibili, un’allergia può uccidere in pochi minuti.

2- HACCP: un obbligo ignorato

L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo igienico che da 27 anni dovrebbe essere la base della sicurezza alimentare. Ma quanti ristoratori lo prendono sul serio? Troppo spesso viene visto solo come una scartoffia da esibire in caso di controlli, senza una reale applicazione pratica.

Un errore che può costare la vita a un cliente e la chiusura del locale a un imprenditore. Perché, al di là del danno umano, esiste anche il rischio legale: multe salatissime, sospensione dell’attività e responsabilità penale in caso di decesso.

I principali errori nella gestione degli allergeni

  1. Mancanza di formazione del personale: chi lavora in sala o in cucina deve essere consapevole di cosa sta servendo e dei rischi connessi.
  2. Errata o inesistente segnalazione degli allergeni: molti ristoranti stampano liste generiche senza verificare i reali ingredienti usati.
  3. Contaminazione incrociata: un cucchiaio sporco, una superficie non igienizzata, un errore umano possono rendere un piatto letale per chi è allergico.
  4. Falsa sicurezza del cliente: un locale che si definisce “gluten free” non sempre garantisce una reale sicurezza per i celiaci. Senza procedure rigorose, la contaminazione è dietro l’angolo.

3 – Come proteggere il tuo business e i tuoi clienti

1 – Formazione obbligatoria per il personale

  • Ogni dipendente, dal cuoco al cameriere, deve conoscere gli allergeni e sapere come evitarli. Un corso HACCP ben fatto può fare la differenza tra la vita e la morte.

2 – Menù chiari e trasparenti

  • Non basta indicare gli allergeni in modo generico. Ogni piatto deve riportare con precisione la presenza di ingredienti a rischio, con aggiornamenti costanti.

3 – Procedure rigide in cucina

  • Differenziare utensili e superfici per evitare contaminazioni incrociate.
  • Controllare scrupolosamente gli ingredienti e le etichette dei prodotti acquistati. (per la tracciabilità alimentare, oggi fondamentale)
  • Evitare di servire piatti “improvvisati” ai clienti con allergie gravi.

Il mio consiglio è installare telecamere all’interno della cucina per dimostrare al cliente la qualità e l’attenzione alla preparazione della pietanza dimostrando in tempo reale l’applicazione delle procedure HACCP.

4 – Comunicazione attiva con il cliente

Un cameriere ben formato deve chiedere ai clienti se hanno allergie prima ancora che questi facciano l’ordine. Il cliente non deve sentirsi obbligato a menzionarlo: deve essere la prassi del locale a prevenire rischi.

5. Un piano di emergenza

Ogni locale dovrebbe avere una procedura chiara in caso di reazione allergica grave. Sapere come agire rapidamente può salvare una vita.

Come risolvere il problema!

Ogni locale dovrebbe avere una procedura chiara in caso di reazione allergica grave. Sapere come agire rapidamente può salvare una vita.

La sicurezza alimentare non è un optional. È un dovere morale e legale per ogni ristoratore. Evitare una tragedia significa proteggere i tuoi clienti e la tua attività. Non aspettare che sia troppo tardi: investi nella formazione, applica le regole HACCP e rendi il tuo locale un posto davvero sicuro per tutti.

Fatti seguire da un consulente esperto in materia!

Perché la prossima tragedia potrebbe essere evitata, se solo scegliamo di essere ristoratori consapevoli.

Fonte: https://www.gamberorosso.it/notizie/morire-gnocchi-allergia-ristoranti/

 

Dott. Fabio Di Bartolomeo

Guarda il corso del Sistema
Struttura Sicura Gratis

In questo video corso Gratuito ti svelo il metodo che le aziende più affermate adoperano per raggiungere maggiori risultati nel settore del Food and Beverage


si, voglio vederlo subito

Morte in cucina nei Food and Beverage: perché la sicurezza alimentare non è un optional Leggi tutto »

Il tuo dipendente rifiuta il ruolo di RSPP? Scopri come gestire la situazione

Nel complesso universo della sicurezza sul lavoro, uno dei temi più dibattuti riguarda il rifiuto da parte di un dipendente di assumere l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) interno. Questo articolo approfondisce le implicazioni legali e giuslavoristiche legate a questa scelta, analizzando una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Civ., Sez. Lav., 27 dicembre 2024, n. 34553) e altre rilevanti sentenze giurisprudenziali.

1. Perché è importante comprendere il ruolo dell’RSPP?

Il RSPP ha una funzione chiave: supportare il datore di lavoro nella gestione dei rischi e nella creazione di un ambiente sicuro per i lavoratori. Tuttavia, è fondamentale ricordare che, pur essendo una figura strategica, non può sostituire il datore di lavoro nelle sue responsabilità. La nomina a RSPP interno, che spesso viene offerta a un dipendente, non è obbligatoria per il lavoratore, ma il rifiuto di accettarla può generare tensioni.

2. La recente pronuncia della Cassazione: un caso esemplare

Il RSPP ha una funzione chiave: supportare il datore di lavoro nella gestione dei rischi e nella creazione di un ambiente sicuro per i lavoratori. Tuttavia, è fondamentale ricordare che, pur essendo una figura strategica, non può sostituire il datore di lavoro nelle sue responsabilità. La nomina a RSPP interno, che spesso viene offerta a un dipendente, non è obbligatoria per il lavoratore, ma il rifiuto di accettarla può generare tensioni.

2.1 I punti chiave della vicenda

  • La contestazione iniziale: Il dipendente aveva giustificato il rifiuto con motivazioni generiche, come la “manifesta incompatibilità con il datore di lavoro”.
  • L’esito in primo grado: Il Tribunale aveva dichiarato illegittimo il licenziamento, ordinando la reintegra.
  • L’appello e il ricorso in Cassazione: La Corte d’Appello ha ribaltato la sentenza, giudicando il rifiuto una grave insubordinazione. La Cassazione ha poi confermato questa visione, evidenziando la genericità e l’immotivazione del rifiuto.

3. Gli insegnamenti della Cassazione: cosa devono sapere gli imprenditori?

3.1 La natura dell’incarico di RSPP

La nomina a RSPP è una designazione interna che non equivale a una delega di funzioni. Questo significa che il datore di lavoro rimane il principale responsabile della sicurezza aziendale.

3.2 Quando il rifiuto è legittimo

Secondo la Corte, un dipendente può rifiutare legittimamente l’incarico solo se:

  • Esistono conflitti chiari e comprovabili con altre mansioni affidategli.
  • L’incarico è incompatibile con altre funzioni aziendali, come nel caso della sentenza Cass. Civ., Sez. Lav., 15 settembre 2006, n. 19965, che ha sancito l’incompatibilità tra RSPP e RLS  che ricordiamo essere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

3.3 Quando il rifiuto è illegittimo

Un rifiuto generico o immotivato, come la mera dichiarazione di “incompatibilità con il datore di lavoro”, può essere qualificato come grave insubordinazione, compromettendo il rapporto di fiducia e legittimando un provvedimento disciplinare.

4. Gli errori da evitare per gli imprenditori

  • Non chiarire le aspettative: Prima di nominare un dipendente come RSPP, è essenziale spiegare chiaramente i compiti e le responsabilità.
  • Non considerare eventuali incompatibilità: Se il dipendente ha già altre mansioni rilevanti, potrebbe essere opportuno sollevarlo da parte di esse.
  • Non documentare il processo: La designazione deve essere formalizzata in modo trasparente, includendo le ragioni aziendali alla base della scelta.

5. Implicazioni legali e pratiche per il datore di lavoro

Valutare attentamente il dipendente: Verificare che il candidato all’incarico di RSPP abbia competenze e disponibilità adeguate.

    1. Formalizzare la designazione: Redigere una comunicazione scritta che spieghi dettagliatamente le motivazioni aziendali e le aspettative.
    2. Gestire i conflitti: Se emergono problemi, affrontarli tempestivamente e in modo trasparente, coinvolgendo eventualmente esperti esterni.

      5.1 Art. 1460 del Codice Civile: l’eccezione di inadempimento

      Il dipendente può rifiutarsi di adempiere solo se il datore di lavoro è totalmente inadempiente alle proprie obbligazioni. Tuttavia, un rifiuto generico e immotivato è contrario alla buona fede contrattuale.

      5.2 Rischi legali per l’azienda

      Un licenziamento basato su contestazioni generiche o su una gestione approssimativa delle nomine può portare a lunghe cause legali con rischi economici e reputazionali.

      Le recenti pronunce della Cassazione offrono linee guida preziose per evitare conflitti e conseguenze negative:

Essere proattivi nella gestione delle nomine e della sicurezza non solo evita controversie legali, ma migliora l’ambiente lavorativo e riduce i rischi complessivi per l’azienda.

 

Ci vediamo alla prossima.

 

Fabio

 

Il tuo dipendente rifiuta il ruolo di RSPP? Scopri come gestire la situazione Leggi tutto »

Datore di lavoro, attenzione al DVR: Gli errori più comuni e come evitarli

Il “passivo affidamento al DVR” elaborato da terzi non libera il datore di lavoro dall’obbligo di verificarne la completezza “onde poter segnalare al professionista le necessarie integrazioni”: le sentenze di Cassazione Penale

Cassazione Penale: Il datore di lavoro deve garantire la validità del DVR, ecco come.

La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale per ogni imprenditore, ma spesso viene percepita come un’area delegabile a professionisti esterni. Tuttavia, le sentenze della Cassazione Penale evidenziano chiaramente un concetto fondamentale: il datore di lavoro non può affidarsi passivamente al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) redatto da terzi. Egli ha l’obbligo di verificarne la completezza e l’adeguatezza, segnalando eventuali integrazioni necessarie al professionista incaricato. In questo articolo esploreremo le implicazioni legali, operative e pratiche di questa responsabilità, fornendo agli imprenditori strumenti utili per adempiere ai propri obblighi e tutelare il proprio business.

Il DVR: uno strumento centrale per la sicurezza sul lavoro

Il DVR rappresenta il fulcro delle misure di prevenzione e protezione in azienda. Secondo l’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008, il DVR deve fornire una valutazione globale di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, individuare le misure di prevenzione e protezione necessarie e definire un programma per il miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza.

Tuttavia, come sottolineato dalla Cassazione Penale (Sez. IV, 23 gennaio 2017, n. 3313), il DVR non è un semplice adempimento burocratico. Il datore di lavoro deve analizzare tutti i fattori di rischio presenti in azienda e aggiornare periodicamente il documento, avvalendosi della consulenza di professionisti qualificati, come il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Il ruolo dell'RSPP e la collaborazione con il datore di lavoro

L’RSPP è una figura centrale nel sistema di prevenzione aziendale. Come chiarito dalle Sezioni Unite della Cassazione Penale (18 settembre 2014, n. 38343), l’RSPP svolge una funzione di supporto informativo, valutativo e programmatico. Tuttavia, non ha autonomia decisionale: il suo ruolo è quello di collaborare con il datore di lavoro e altri soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale.

Nonostante l’importanza di questa figura, la responsabilità ultima per la sicurezza dei lavoratori resta in capo al datore di lavoro. Egli deve verificare che l’RSPP abbia considerato tutti i rischi specifici e che le misure proposte siano adeguate. In caso contrario, è tenuto a richiedere le necessarie integrazioni.

Sentenze chiave: Le responsabilità del datore di lavoro

Diverse sentenze della Cassazione hanno stabilito principi fondamentali riguardo alla responsabilità del datore di lavoro:

  1. Cassazione Penale, Sez. IV, 20 luglio 2018, n. 34311
    Questa sentenza sottolinea che il datore di lavoro, pur avvalendosi di consulenze esterne, è obbligato a verificare l’adeguatezza del DVR e a informare i lavoratori sui rischi specifici. In caso di carenze evidenti, è suo dovere richiedere le integrazioni necessarie.
  2. Cassazione Penale, Sez. IV, 26 maggio 2016, n. 22147
    La Corte ha ribadito che il datore di lavoro è il destinatario unico degli obblighi prevenzionistici e non può delegare completamente la redazione e la verifica del DVR.
  3. Cassazione Penale, Sez. IV, 4 febbraio 2010, n. 4917
    Questa pronuncia ha chiarito che il datore di lavoro deve controllare le relazioni predisposte dall’RSPP e segnalare eventuali rischi non considerati.

Esempi pratici di responsabilità del datore di lavoro

Le sentenze evidenziano casi concreti in cui la mancata verifica del DVR ha avuto conseguenze drammatiche:

  • Infortunio mortale in un silo di grano
    Un lavoratore è deceduto per asfissia durante la pulizia di un silo. L’RSPP non aveva valutato i rischi specifici di questa attività, ma la responsabilità è ricaduta sul datore di lavoro, che era a conoscenza delle operazioni svolte e non aveva segnalato le omissioni nel DVR.
  • Lesioni gravi durante l’uso di un carrello elevatore
    Un lavoratore è rimasto gravemente ferito durante il travaso di olio esausto. La Cassazione ha stabilito che il DVR non aveva considerato i rischi specifici di questa operazione e che il datore di lavoro, pur avendo organizzato un corso di formazione, non aveva adempiuto agli obblighi di verifica e integrazione del documento.

Le conseguenze della mancata verifica del DVR

La mancata verifica del DVR espone il datore di lavoro a rischi significativi, tra cui:

  • Responsabilità penali
    In caso di infortuni o decessi, il datore di lavoro può essere perseguito penalmente per condotta omissiva.
  • Sanzioni amministrative
    La normativa prevede multe elevate per la mancata conformità alle disposizioni del D.Lgs. 81/2008.
  • Danno reputazionale
    Gli incidenti sul lavoro possono compromettere l’immagine aziendale e la fiducia dei clienti.

Come garantire la conformità e tutelarsi

Per evitare queste conseguenze, gli imprenditori possono adottare alcune buone pratiche:

  1. Collaborazione attiva con l’RSPP
    Partecipare attivamente alla redazione e all’aggiornamento del DVR, fornendo tutte le informazioni rilevanti sui processi aziendali.
  2. Formazione continua
    Assicurarsi che tutti i lavoratori ricevano una formazione adeguata sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione.
  3. Verifiche periodiche
    Effettuare controlli regolari sul DVR per garantire che rimanga aggiornato e conforme alle normative.
  4. Consulenza specializzata
    Affidarsi a professionisti esperti in sicurezza sul lavoro per ricevere supporto nella gestione degli obblighi normativi.

Come garantire la conformità e tutelarsi

  1. La sicurezza sul lavoro è una responsabilità non delegabile per il datore di lavoro. Affidarsi passivamente a un DVR redatto da terzi espone a rischi legali, economici e reputazionali. Al contrario, una gestione proattiva della sicurezza, basata su una verifica attenta e su una collaborazione efficace con l’RSPP, può fare la differenza, proteggendo i lavoratori e garantendo la continuità aziendale.

    Imprenditori, non aspettate che un controllo o un incidente vi colga impreparati. Investire oggi nella sicurezza significa tutelare il futuro della vostra azienda.

Alla prossima!

Datore di lavoro, attenzione al DVR: Gli errori più comuni e come evitarli Leggi tutto »

Ispezioni a tappeto: un terzo delle aziende irregolari. Sei sicuro che la tua attività sia in regola?

Oggi parliamo di una realtà che riguarda molte attività: i controlli dell’Ispettorato del Lavoro, che hanno portato alla luce gravi carenze in tema di sicurezza e presenza di lavoro irregolare in diverse aziende.

Secondo un recente articolo,riportato dal giornale “LA STAMPA”, circa un terzo delle aziende del Torinese sottoposte a ispezioni sono risultate irregolari. Un dato allarmante che evidenzia la mancanza di adeguate misure di sicurezza e la presenza di lavoro in nero. Su 21 attività controllate, sette sono state sanzionate con una multa totale di 40.000 euro.

Parliamo di aziende del settore della ristorazione e servizi, come bar e ristoranti, ma anche di cantieri. Le principali violazioni? Mancanza di documentazione inerente la sicurezza sul lavoro, installazione di impianti di videosorveglianza senza autorizzazione e impiego di lavoratori in nero .  Questi controlli si stanno intensificando su tutta italia, a causa delle recenti e tragiche morti sul lavoro.”

Oggi primo Novembre 2024 entra in vigore la patente a punti in edilizia, dove vengono richiesti i requisiti minimi sulla sicurezza sul lavoro a tutte le imprese edili. Pertanto anche il mondo alberghiero è sottoposto allo stesso trattamento, perché le ispezioni dell’ispettorato del lavoro hanno rilevato l’assenza del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, in ragione di ciò, il datore di lavoro ha risposto penalmente per la mancata nomina.

Ma Chi è l’RSPP e a cosa serve?

  • Una figura fondamentale per la sicurezza di tutte le aziende.
  • Viene nominato dal datore di lavoro per gestire la sicurezza in azienda.
  • Collabora nella stesura redazione del Documento Valutazione dei Rischi
  • Monitora e aggiorna il DVR in caso di modifiche aziendali
  • Individuare e prevenire nuovi fattori di rischio
  • Definisce le misure di sicurezza e igiene secondo la legge
  • Redige le procedure di sicurezza e propone programmi di formazione per i lavoratori
  • Collaborare con medico e RLS per la sicurezza del team
  • L’RSPP non ha responsabilità penale diretta in caso di infortuni, a meno che non vi sia una grave negligenza.
  • Inoltre, deve sempre segnalare al datore di lavoro ogni criticità riscontrata collaborando attivamente nella gestione dei rischi aziendali.

Ma cosa ci insegnano questi dati?

Come imprenditore non puoi permetterti di assumerti  il rischio di subire pesanti sanzioni, ma si evidenzia ormai la necessità di soddisfare almeno i requisiti minimi  sulla sicurezza sul lavoro per poter tenere un’azienda aperta. 

Oggi tutte le aziende, fanno fatica ad avere un flusso di cassa per pagare gli stipendi, i costi fissi e il costo delle materie prime.

Aggiungere ulteriori rischi quando ogni mattina si apre bottega, non è una grande strategia di mercato vincente nel lungo periodo.

Se sei un imprenditore, ti consiglio di non aspettare l’arrivo di un controllo, ma di fare il possibile per garantire che la tua attività sia conforme alle normative. Affidarsi a un consulente esperto in materia di sicurezza può fare la differenza: per evitare sanzioni, tutelare i lavoratori e proteggere il tuo business. 

 

 

Ispezioni a tappeto: un terzo delle aziende irregolari. Sei sicuro che la tua attività sia in regola? Leggi tutto »

Il costo nascosto del mancato rispetto della sicurezza nei cantieri edili

Caro Imprenditore Edile,

Immagina uno scenario che, purtroppo, si ripete con preoccupante frequenza in Italia: sei in cantiere, tutto sembra procedere come al solito, ma improvvisamente arriva un controllo a sorpresa da parte dei carabinieri e degli ispettori del lavoro. In pochi minuti, il tuo cantiere viene messo sotto esame. Verificano documenti, intervistano i lavoratori, controllano la conformità delle attrezzature. Il verbale arriva rapido e implacabile: violazioni su più fronti, dalla mancata formazione dei lavoratori alla non conformità del Piano Operativo di Sicurezza (POS).

 

Il risultato?

 

Sanzioni per decine di migliaia di euro, la sospensione temporanea dei lavori e, ancora peggio, la macchia indelebile di una denuncia.

 

Non è ovviamente un fatto inventato, ma è successo  recentemente, in provincia di Avellino al Comune di Lauro, sei persone sono state denunciate per gravi inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro. Le ispezioni hanno evidenziato carenze che vanno dalla mancata formazione dei dipendenti, alla presenza di lavoratori non regolarmente assunti, fino all’assenza della nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

Cosa ha comportato un’approccio al lavoro di questo tipo?

Sanzioni che hanno superato i 50.000 euro e lavori sospesi fino al ripristino di tutte le condizioni minime di sicurezza.

 

Qual è  il prezzo del disinteresse?

 

Ogni imprenditore edile sa quanto sia importante rispettare le normative, ma non tutti ne comprendono davvero le conseguenze economiche e reputazionali. La mancata osservanza delle normative di sicurezza non solo espone i lavoratori a rischi inaccettabili, ma può anche devastare la tua attività. Una sola sanzione può rappresentare la differenza tra un cantiere profittevole e uno che ti trascina nel baratro delle perdite economiche. Non si tratta solo di soldi: il danno reputazionale può allontanare clienti e ridurre le opportunità di lavoro future. E quel che è peggio, c’è il rischio sempre presente di incidenti che potrebbero segnare per sempre la vita di una persona.

 

Le conseguenze del non agire immediatamente

 

Le violazioni emerse nei cantieri di Avellino sono solo la punta dell’iceberg. Non avere un Piano Operativo di Sicurezza adeguato, non formare i tuoi lavoratori sui rischi specifici, e trascurare la nomina di un coordinatore per la sicurezza sono errori che potrebbero costarti caro, molto più di quanto tu possa immaginare. Ogni imprenditore che sceglie di ignorare queste regole sta mettendo in pericolo non solo i suoi lavoratori, ma anche il futuro della sua azienda.

 

La sicurezza: Un Investimento che protegge la tua Impresa

 

Non è mai troppo tardi per prendere le redini della sicurezza nel tuo cantiere. La conformità alle normative di sicurezza sul lavoro non dovrebbe essere vista come un costo inutile, o come una perdita di tempo, ma come un investimento essenziale per la sopravvivenza e il successo a lungo termine della tua impresa. Un ambiente di lavoro sicuro è il miglior biglietto da visita che puoi offrire ai tuoi clienti e alle autorità.

 

Attivati subito e non attendere ancora ….

 

I controlli continueranno e le sanzioni saranno inevitabili per chi non si conforma. Ma tu hai il potere di cambiare le cose. Prendi in mano la sicurezza nel tuo cantiere, forma i tuoi lavoratori, e assicurati che ogni normativa sia rispettata alla lettera. Non permettere che una semplice negligenza del tuo Preposto alla sicurezza, o capo squadra, possa mettere in ginocchio tutto quello che hai costruito con tanto impegno.

La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo di legge, è un dovere morale e un investimento per il futuro della tua azienda.

 

 

Scrivici subito su [email protected] per mettere a norma la tua azienda.

 

Ci vediamo alla prossima

 

Fabio

Il costo nascosto del mancato rispetto della sicurezza nei cantieri edili Leggi tutto »

L’importanza della Sicurezza e Igiene Alimentare nelle aziende vinicole: Un esempio di eccellenza

Evento vinicolo Tramonti DiVini

Nel mondo della ristorazione, ogni dettaglio conta. Non si tratta solo di offrire un’esperienza culinaria eccezionale, ma anche di garantire che ogni fase del servizio, dalla preparazione alla presentazione, rispetti i più alti standard di sicurezza e igiene alimentare. Questo è un aspetto fondamentale, non solo per proteggere la salute dei clienti, ma anche per valorizzare il lavoro di chi opera nel settore, soprattutto in contesti come quelli vinicoli.

L’evento “TraMonti DiVini” organizzato dall’Associazione 99 battiti, realizzato nel cuore del centro storico dell’Aquila e recentemente concluso, rappresenta un esempio perfetto di come la combinazione tra cultura enogastronomica e attenzione alla sicurezza alimentare possa creare un’esperienza indimenticabile per il pubblico. Durante queste serate, il vino abruzzese, in particolare il Cerasuolo e i vini rosati, è stato protagonista non solo per la sua qualità, ma anche per l’eccellente organizzazione che ha garantito un ambiente sicuro e accogliente.

In questa fase Fabio Di Bartolomeo e il suo staff hanno prestato il loro servizio sotto il profilo della documentazione tecnica per la sicurezza alimentare e il Piano di Emergenza ed Evacuazione per l’evento, prendendo il parere favorevole del SUAP e delle ASL, preoccupandosi anche di reperire gli addetti alle emergenze insieme all’ambulanza.

Immaginate la scena: una piazza elegante come quella di Chiarino, trasformata in un salotto a cielo aperto, dove le persone si sono ritrovate a chiacchierare serenamente, con un calice di vino in mano, mentre i bambini giocavano tranquillamente. Questo quadro idilliaco è stato reso possibile non solo dalla bellezza del luogo e dalla qualità dei vini, ma anche dall’impegno degli organizzatori nell’applicare rigorose misure di igiene e sicurezza.

L’attenzione ai dettagli è stata evidente in ogni aspetto dell’evento, dalla selezione delle cantine partecipanti alla gestione delle degustazioni. Ogni bicchiere, ogni bottiglia, ogni spazio condiviso è stato gestito con cura, seguendo protocolli rigorosi che hanno permesso ai partecipanti di godersi le serate senza preoccupazioni. Questo approccio non è solo una questione di rispetto delle normative, ma una vera e propria filosofia che mette al centro la sicurezza e il benessere dei clienti.

Per gli imprenditori della ristorazione, questo è un esempio da seguire. In un settore in cui la reputazione è tutto, investire nella sicurezza e nell’igiene alimentare non è solo un dovere, ma un’opportunità per distinguersi e guadagnare la fiducia dei clienti. Un evento come “TraMonti DiVini” dimostra che è possibile unire tradizione e innovazione, garantendo al contempo un’esperienza sicura e piacevole.

Nel contesto attuale, caratterizzato da crescenti preoccupazioni per la salute pubblica, le aspettative dei consumatori in termini di sicurezza alimentare sono più alte che mai. Essere all’avanguardia in questo campo non solo protegge i clienti, ma rafforza anche la posizione del proprio business sul mercato. L’esempio delle cantine abruzzesi che hanno partecipato a “TraMonti DiVini” dimostra che l’eccellenza nella sicurezza e nell’igiene può andare di pari passo con l’eccellenza enologica.

 

Cari imprenditori della ristorazione, seguite questo esempio: fate della sicurezza e dell’igiene alimentare una priorità assoluta. Non si tratta solo di rispettare le leggi, ma di creare un ambiente in cui i vostri clienti possano sentirsi accolti e protetti, così come accaduto a L’Aquila. Così facendo, non solo contribuirete al benessere della vostra clientela, ma darete anche un contributo significativo alla valorizzazione della vostra azienda che costruirà nel tempo un Brand sempre più forte sul mercato.

Se vuoi essere una delle prossime aziende ad entrare a far parte di questo esempio di circolo esclusivo non devi fare altro che scriverci su: [email protected]

Allora non devi fare altro che guardare il video gratuito qui sotto e iniziare a far parte delle nuove aziende che voglio aprirsi un nuovo mercato.

Guarda il corso del Sistema
Struttura Sicura Gratis

In questo video corso Gratuito ti svelo il metodo che le aziende più affermate adoperano per raggiungere maggiori risultati nel settore del Food and Beverage

L’importanza della Sicurezza e Igiene Alimentare nelle aziende vinicole: Un esempio di eccellenza Leggi tutto »

Lavoro e rischi da calore nei cantieri: scopri come evitare sanzioni da 158.000 euro! Ecco la guida per gli imprenditori.

Caro Imprenditore,

Immagina questa scena: un ispettore del lavoro arriva improvvisamente nella tua azienda. Inizia a controllare la documentazione, esamina i tuoi cantieri, verifica che tutti i protocolli di sicurezza siano rispettati. Qualche minuto dopo, ricevi una notifica di sanzione che ammonta a decine di migliaia di euro, e ti viene comunicato che la tua attività è sospesa fino a nuovo ordine. Il cuore ti batte forte, e nella tua mente inizia a formarsi una domanda angosciante: “Come siamo arrivati a questo punto?”.

Questa non è solo una fantasia, è la realtà che molti imprenditori stanno affrontando in Italia. I recenti controlli condotti dall’Ispettorato del Lavoro a Bologna sono un chiaro esempio di quanto le autorità stiano intensificando le verifiche per garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto in settori ad alto rischio come quello edile e agricolo.

Nella prima metà di agosto 2024, ben 36 aziende sono state ispezionate, con esiti preoccupanti: 18 sanzioni per non aver adottato misure adeguate a prevenire il rischio da calore e altre 13 per ulteriori violazioni in materia di sicurezza sul lavoro.

 Il risultato? Oltre 158.000 euro di multe emesse in soli dieci giorni.

Ti senti minacciato delle sanzioni e della sospensione dell’attività.

Se stai leggendo queste righe, probabilmente sei consapevole dei rischi a cui la tua azienda è esposta se non rispetti le normative vigenti. Le sanzioni non solo rappresentano un danno economico significativo, ma possono anche mettere in ginocchio la tua attività, costringendoti a sospendere le operazioni fino a quando non avrai risolto tutte le irregolarità. Nel settore edile, ad esempio, il 70% delle aziende ispezionate ha mostrato profili di irregolarità, con conseguente sospensione dei lavori per molte di esse.

Questo scenario spaventoso potrebbe diventare la tua realtà se non agisci in modo proattivo per garantire che la tua azienda sia completamente conforme alle normative. Ma c’è una buona notizia: con la giusta strategia e l’aiuto di un consulente esperto in sicurezza sul lavoro, puoi evitare questi problemi e proteggere la tua attività da qualsiasi minaccia.

Perché la conformità normativa e il rispetto della sicurezza sul lavoro è l’assicurazione a vita per la tua azienda in italia.

Prima di entrare nel vivo delle soluzioni, è importante comprendere perché la conformità normativa è fondamentale per la tua azienda. Non si tratta solo di evitare sanzioni. La sicurezza sul lavoro è una responsabilità sociale e morale. Garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i tuoi dipendenti non solo protegge loro, ma tutela anche te e il futuro della tua azienda.

La normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro è complessa e in continua evoluzione. Spesso, gli imprenditori si trovano a navigare in un mare di leggi e regolamenti che possono sembrare opprimenti e difficili da interpretare. Tuttavia, la mancata osservanza di queste normative può portare a conseguenze devastanti, come le emorragie di denaro non previste dal tuo business plan.

Prendiamo come esempio la gestione del rischio da calore. Durante i mesi estivi, lavorare all’aperto può diventare estremamente pericoloso, specialmente in settori come l’edilizia e l’agricoltura. Se non vengono adottate misure preventive adeguate, i dipendenti possono soffrire di gravi problemi di salute, che possono culminare in malesseri o infortuni sul lavoro. In situazioni estreme, queste condizioni possono anche essere fatali.

Le autorità italiane, come dimostrato dagli eventi di Bologna, stanno adottando un approccio sempre più severo per garantire che le aziende rispettino le normative sulla sicurezza. Questo significa che gli imprenditori devono essere sempre all’erta e pronti a dimostrare che le loro attività sono conformi alle leggi in vigore.

Lezione da imparare dall’operazione Bologna: Un campanello d’allarme per gli Imprenditori

L’Operazione degli ispettori a Bologna,  ha portato all’emissione di oltre 158.000 euro di multe in soli dieci giorni, è un chiaro segnale di avvertimento per tutti gli imprenditori. Le autorità non solo verificano che le operazioni si fermino durante le ore più calde della giornata, ma controllano anche che esista un piano operativo di sicurezza dettagliato e che vengano attuate tutte le misure di prevenzione e protezione richieste.

Quindi, cosa puoi fare per evitare che la tua azienda diventi il prossimo bersaglio?

Contattaci su: [email protected]

  • Conosci la legge e mantieniti aggiornato

Il primo passo per proteggere la tua azienda è conoscere la legge. Questo può sembrare ovvio, ma molte aziende cadono in trappole legali semplicemente perché non sono aggiornate sulle normative vigenti. La legislazione in materia di sicurezza sul lavoro è in continua evoluzione, e nuove regole possono essere introdotte in qualsiasi momento.

Un esempio recente è l’ordinanza emessa dalla Regione Emilia-Romagna, che impone uno stop dei lavori nelle ore più calde della giornata per prevenire i rischi da calore. Non rispettare questa ordinanza significa mettere a rischio la salute dei tuoi dipendenti e la stabilità della tua azienda.

Per essere sempre aggiornato, considera l’idea di collaborare con un consulente esperto in sicurezza sul lavoro. 

Un professionista del settore può aiutarti a comprendere le normative in vigore, adattarle alla tua azienda e implementare le misure necessarie per garantire la conformità.

 

  • Valutazione dei rischi e piano operativo di sicurezza

Una delle principali cause di sanzioni è la mancanza di un piano operativo di sicurezza adeguato. Questo documento non è solo una formalità, ma uno strumento essenziale per garantire la sicurezza dei tuoi dipendenti e proteggere la tua azienda dalle sanzioni.

Un piano operativo di sicurezza deve essere dettagliato e specifico per le esigenze della tua azienda. Deve includere tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie per affrontare i rischi connessi al lavoro, come le ondate di calore, i pericoli legati all’uso di macchinari, le cadute dall’alto nei cantieri edili e così via.

Ricorda che un piano operativo di sicurezza non è un documento statico. Deve essere rivisto e aggiornato regolarmente per riflettere eventuali cambiamenti nelle condizioni di lavoro o nelle normative vigenti. Ancora una volta, un consulente esperto può essere di grande aiuto in questo processo, assicurandosi che il tuo piano sia sempre conforme e aggiornato.

  1. Formazione e sensibilizzazione del personale

Anche il piano operativo di sicurezza più dettagliato e ben redatto sarà inutile se i tuoi dipendenti non sono adeguatamente formati e consapevoli dei rischi. La formazione del personale è un elemento cruciale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e nella protezione della tua azienda dalle sanzioni.

Ogni dipendente deve essere formato sulle procedure di sicurezza, sulle misure di prevenzione e su come comportarsi in caso di emergenza. Questo è particolarmente importante in settori ad alto rischio come l’edilizia, dove anche un piccolo errore può avere conseguenze gravi.

Inoltre, la formazione deve essere continua. Le normative e le condizioni di lavoro possono cambiare, e i tuoi dipendenti devono essere sempre pronti ad affrontare nuove sfide. Assicurati di organizzare sessioni di formazione regolari e di aggiornare il personale su qualsiasi cambiamento nelle procedure di sicurezza.

  • Monitoraggio e controllo costante

La prevenzione è la chiave per evitare sanzioni e proteggere la tua azienda. Tuttavia, non puoi fare affidamento solo sulla formazione e sui piani operativi di sicurezza. È fondamentale implementare un sistema di monitoraggio e controllo continuo per garantire che tutte le misure di sicurezza siano effettivamente messe in pratica.

Un consulente esperto in sicurezza sul lavoro potrà aiutarti a trovare una soluzione

Ad esempio, nel caso del rischio da calore, è importante monitorare regolarmente le condizioni meteorologiche e assicurarsi che i lavori si fermino effettivamente durante le ore più calde della giornata. Inoltre, è necessario verificare che i dipendenti abbiano accesso a tutte le misure di protezione, come acqua fresca, abiti leggeri e pause in zone ombreggiate.

Un sistema di controllo interno ben strutturato ti aiuterà a individuare eventuali problemi prima che diventino gravi e a correggerli tempestivamente. Questo non solo ridurrà il rischio di sanzioni, ma contribuirà anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.

  1. Collaborazione con esperti di sicurezza

La sicurezza sul lavoro è un campo complesso e in continua evoluzione, e nessun imprenditore può gestirlo da solo. Collaborare con esperti del settore è essenziale per garantire che la tua azienda sia sempre conforme alle normative e che i tuoi dipendenti lavorino in un ambiente sicuro.

Un consulente esperto in sicurezza sul lavoro può offrirti una serie di servizi, tra cui:

  • Valutazione dei rischi specifici della tua azienda
  • Redazione e aggiornamento del piano operativo di sicurezza
  • Formazione del personale
  • Monitoraggio e controllo continuo delle misure di sicurezza
  • Assistenza durante le ispezioni delle autorità

Non aspettare che sia troppo tardi. Agire proattivamente per garantire la conformità della tua azienda alle normative vigenti è l’unico modo per evitare sanzioni e proteggere la tua attività. Ricorda che ogni euro investito nella sicurezza sul lavoro è un euro risparmiato in potenziali multe e costi legali.

Prendi il controllo della sicurezza nella tua azienda ADESSO!

La sicurezza sul lavoro non è solo una questione legale, è una responsabilità morale e un investimento per il futuro della tua azienda. Le sanzioni e la sospensione delle attività possono avere un impatto devastante, ma sono del tutto evitabili se adotti le giuste misure di prevenzione.

Non lasciare che la tua azienda diventi il prossimo esempio di irregolarità, come nel caso delle aziende di Bologna.

Prendi il controllo della sicurezza oggi stesso e proteggi la tua attività dalle sanzioni e dai rischi. Contatta un consulente esperto in sicurezza sul lavoro e inizia a costruire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.

Contattaci subito su: [email protected]

La sicurezza è nelle tue mani. Agisci ora, prima che sia troppo tardi.

Alla prossima

Fabio

 

 

 

Fonte: Il resto del Carlino

Lavoro e rischi da calore nei cantieri: scopri come evitare sanzioni da 158.000 euro! Ecco la guida per gli imprenditori. Leggi tutto »

Torna in alto