Siamo a Carrara, l’ennesimo morto sul lavoro, dove i giornali esprimono la rabbia e la tristezza del popolo del territorio.
Il mancato rispetto delle norme di sicurezza nell’anno 2018 è nuovamente sconcertante.
Un operaio morto a Marina di Carrara, morto schiacciato da un carrello elevatore durante il carico della nave.
Sempre più aziende stanno cercando di adeguarsi, ma generalmente per l’imprenditore medio italiano affronta il tema della sicurezza sempre con un approccio sbagliato, come fosse soltanto una spesa che si può evitare perché aumenta il profitto.
Dovrebbe vedere il concetto di sicurezza come un investimento un’opportunità per la sua attività che lo premierà a lungo termine.
L’imprenditore generalmente non studia quali meccanismi che ci sono dietro l’opportunità della sicurezza, non riesce ad identificarli e ad utilizzarli come leva finanziaria della sua azienda.
Capire come veicolare l’elemento sicurezza come fattore chiave per l’impresa, un fattore di crescita commerciale ed esponenziale nel tempo a tutti gli effetti.
Cerca di capire che esistono dei fattori e degli indicatori che riescono a determinare il tuo stato di salute della tua azienda sotto il profilo della sicurezza.
Ho focalizzato i miei studi sulle aziende più performanti nel settore della sicurezza, per capire e comprendere come utilizzare la sicurezza come leva finanziaria.
Per approfondire il tema della leva finanziaria puoi leggerlo qui.
Ho analizzato la loro politica in termini di ottimizzazione di crescita aziendale, la loro produttività e superiorità concorrenziale.
Adesso vediamo la diretta correlazione che esiste tra la sicurezza e il tuo fatturato.