Il Sistema che blinda la tua azienda dalle sanzioni HACCP e Sicurezza sul lavoro

Nuovo Decreto Sicurezza: o sei tracciato, o le inadempienze saranno alla luce del sole

Decreto legge sicurezza in bozza

Aggiornamento al Tavolo Sicurezza – 09/09/2025, bozza

Se domani entrasse un ispettore in azienda, in 10 secondi capirebbe se la tua formazione è davvero tracciata.

Perché? Perché la bozza di decreto porta la sicurezza su un terreno nuovo: dati, prove e tracciabilità.

Tradotto: non basta fare, devi poter dimostrare subito.

Cosa cambia davvero (in pratica)

1) Formazione tracciabile e digitale

Si punta all’uso di strumenti come Fascicolo Lavorativo del Cittadino e piattaforme digitali per certificare la formazione. Niente più “cartelline vaghe”: conta il registro digitale e la sua aggiornabilità.

2) Violenza e molestie nel D.Lgs. 81/08


Il tema entra nel Testo Unico. Per l’azienda significa: policy dedicate, procedure chiare, canale di segnalazione, formazione specifica a manager, preposti e lavoratori.

3) Formazione efficace e continuo aggiornamento


Il decreto spinge su percorsi di consapevolezza del rischio e aggiornamenti coerenti con nuove tecnologie e nuove organizzazioni del lavoro. Non solo “ore in aula”, ma evidenze di apprendimento.

Messaggio chiave del nuovo DL: sicurezza = processo documentato. Se non è tracciato, non esiste

Se hai un’azienda con  dipendenti, ecco a cosa devi fare attenzione:

  • Sanzioni & sospensione: senza registro digitale e prove immediate, il rischio sale.
  • Contenziosi e reputazione: assenza di policy anti-molestie = rischio legale e d’immagine.
  • Assicurazioni: senza evidenze puntuali, la copertura può diventare un terreno scivoloso.

Le 7 mosse da fare entro 7 giorni

  1. Audit lampo: chi, cosa, quando—mappa scadenze e attestati (validità, aggiornamenti).
  2. Registro digitale: attiva/subito un tracciamento unico della formazione (ruoli, ore, esiti).
  3. Policy Anti-Molestie: approva documento, workflow segnalazioni, ruoli e tempi di gestione.
  4. Ruoli e responsabilità: DL, RSPP, RLS, preposti—formalizza gli incarichi e la formazione .
  5. Sorveglianza sanitaria: calendarizza con il Medico Competente, idoneità e richiami programmati.
  6. Se hai un’azienda edile, cantieri: POS/PSC, nomine, formazione specifica, preposto sempre presente e tracciato.
  7. Ristorazione: HACCP aggiornato, registri, rintracciabilità, layout con Piano di Emergenza ed evacuazione .

“Solo una bozza”: ha senso muoversi adesso?

Sì. Per tre motivi:

  • Tempo: implementare tracciabilità richiede setup (processi, persone, tool).
  • Vantaggio: arrivi pronto quando il testo sarà ufficiale, evitando corse (e errori).
  • Costo opportunità: ogni mese senza prove solide aumenta il rischio di stop e sanzioni.

Quanto costa NON farlo

  • Sanzioni e possibili sospensioni dell’attività.
  • Fermi produzione/servizio e perdita di fatturato.
  • Danno reputazionale e contenziosi (specie su molestie/ambiente di lavoro).
    Il punto non è “quanto costa adeguarsi”, ma quanto costa non essere in regola quando bussano alla porta.

Nota: Il DL è una bozza; seguirà l’iter parlamentare. In seguito ci saranno aggiornamenti

Alla prossima!

 

Fabio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto